come fare la zuppa frantoiana
La zuppa frantoiana è un piatto tipico della tradizione toscana. Si tratta di una minestra a base di verdure, accompagnata da crostini di pane e olio appena franto, proprio da qui infatti prende il suo nome. Questo piatto è perfetto per scaldarsi in inverno ed al tempo stesso è un pasto completo e corroborante. Se siete curiosi di assaggiarla allora, vediamo insieme come fare la zuppa frantoiana:
Per prima cosa dovrete procurarvi tutto il necessario per 6 persone, vale a dire:
- FAGIOLI CANNELLINI precotti – 600 gr
- FAGIOLI BORLOTTI 300 gr
- PATATE medie 3
- CIPOLLE 3
- CAROTE 4
- SEDANO 3 coste
- PORRI 2
- CAVOLO NERO 2 mazzi
- BIETOLE 2 mazzi
- OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA (EVO) appena franto q. b.
- SALE q.b.
- PEPE q.b.
Dopo aver preparato tutti gli ingredienti necessari, cominciate pure a realizzare la vostra ricette Preparate tritando le cipolle, una carota ed il sedano. Poi lasciate soffriggere l’olio extravergine d’oliva in una casseruola dal fondo spesso, e aggiungete il trito di verdure e fatelo rosolare. Poi aggiungente anche i porri sminuzzati sottilmente e mescolate. Nel frattempo sbucciate le patate e tagliatele a pezzi. Pelate le altre carote e spuntatele, quindi affettandole grossolanamente ed aggiungere in padella. Nel frattempo lavate la bietola rimuovendo la parte più dura e tagliatela grossolanamente. Procedete allo stesso modo per il cavolo nero e aggiungete le verdure nella pentola e mescolate. Frullate parte del mix di fagioli ed uniteli in padella con mezzo bicchiere d’ acqua, lasciate cuocere per qualche minuto e poi aggiungere tanta acqua, tale da ricoprire tutte le verdure. Ora aggiustate di sale e pepe e lasciate cuocere per 40-50 minuti con il coperchio. Nel frattempo affettate il pane e fatelo tostare in forno a 200°C per 3-4 minuti. Poi a fine cottura, aggiungete il resto dei fagioli interi e mescolate. Servite nei piatti con il pane tostato ed un filo d’ olio a crudo.