Come si usa l’ olio di limone
L’ olio essenziale di limone è un liquido oleoso ottenuto dagli omonimi frutti. Esso viene ricavato non solo allo scopo di profumare gli ambienti, ma soprattutto soprattutto per sfruttare le proprietà benefiche delle piante.
I più noti utilizzi dell’ oli essenziale di limone sono legati alle sue proprietà astringenti, antibatteriche e purificanti, in base alle vostre esigenze specifiche allora, vediamo insieme come usare l’ olio essenziale di limone:
uno dei possibili modi di utilizzare un olio essenziale di limone è quello di annusarlo attraverso l’ erogazione di un diffusore, in quanto respirando l’ essenza sprigionata dall’ olio, potremo ritrovare il benessere e soprattutto la calma.
Potete utilizzare l’ olio essenziale di limone anche applicandolo sulla pelle, in quanto esso aiuta sia a contrastare la cellulite e la ritenzione idrica, ed aiuta contro l’ acne, i pori dilatati ed i brufoli, il limone infatti è un noto astringente.
Ricordandovi però di non utilizzarlo mai puro, nè prima di esporvi ai raggi solari, in quanto le reazioni della pelle potrebbero essere anche piuttosto serie, quindi diluitelo sempre in un olio base come ad esempio l’ olio di oliva o l’ olio di mandorle dolci, prima di massaggiarlo sulla pelle, anche mescolato ad una crema idratante o a del gel d’ aloe vera andrà bene. Raramente e comunque dietro prescrizione medica, l’ olio essenziale ( di tipo commestibile) può essere ingerito in piccolissimi quantitativi ed anche in questo caso diluito, con del miele o in una tisana calda.
Se ad esempio dovete utilizzare un olio essenziale specifico per la cura dei capelli e/o del cuoio capelluto, essendo un potente lucidante, potrete utilizzarlo anche diluito in acqua per eseguire l’ ultimo risciacquo dopo la pulizia dei capelli prima di asciugarli. Potete aggiungere qualche goccia di un olio essenziale particolarmente profumato nella vaschetta contenente l’ acqua da apporre al termosifone, in questo modo l’ ambiente si profumerà dolcemente.