Mal di testa: il mese della prevenzione
Contro l’emicrania prendere il farmaco giusto è fondamentale ma non basta. Bisogna battere sul tempo gli attacchi conoscendo le situazioni che li scatenano. Ne parla su Donna Moderna una grande équipe: quella dell’Unità per la cura e la ricerca su cefalee e dolore dell’Irccs San Raffaele Pisana di Roma.
Se hai dubbi o domande, per tutto il mese di aprile puoi chattare qui con i nostri esperti lunedì dalle 16 alle 19, martedì dalle 17 alle 20 e giovedì dalle 16.30 alle 19.30 (dalle 16 alle 18, dalle 17 alle 19, dalle 16.30 alle 18.30 puoi anche chiamarli al numero 3278256581).
FAI LA TUA DOMANDA AGLI SPECIALISTI VIA TWITTER/FACEBOOK SCRIVENDO QUI SOTTO: I MEDICI TI RISPONDERANNO AL PIÙ PRESTO
mia sorella su Donna Moderna…
E’ da quasi 3 settimane a questa parte che soffro di mal di testa quasi quotidianamente… parte dalla tempia e si irradia fino all’occhio… di solito è il lato sx a fare male ma a volte è quello dx, sempre stesso dolore. Come un ago. In questo periodo mi sto applicando molto nello studio quindi nn so se questo possa essere la causa. Ho anche effettuato una visita oculista ma nn ho alcun problema. Vi ringrazio x la disponibilità.
Buongiorno, sono un’impiegata di 33 anni e sono un pò di anni che soffro di mal di testa il lunedì. E’ da circa 6 mesi che questo mal di testa si estende anche al martedì. In principio era emicrania adesso invece è cefalea, e in tutti e due i casi è invalidante. Mi costringe a stare in un luogo buio, non posso camminare perchè aumenta di intensità e l’unico medicinale che mi fa effetto è la Novalgina (dopo mezz’ora, 20 gocce). Non mi sveglio la mattina con il mal di testa ma mi viene durante la giornata (tra le 11 e le 15), a volte la mattina quando mi sveglio ho già la sensazione che durante la giornata arriverà il mal di testa, non è una sensazione mentale ma proprio fisica! Tengo a precisare che il lavoro che faccio mi piace molto e che non mi sveglio mai il luedì pensando “Oggi è lunedì, devo andare in ufficio ma non voglio”. Non so se sono stata abbastanza chiara nell’esporre il mio problema. Spero possiate darmi qualche consiglio perchè inizio ad essere davvero esausta di questa situazione che mi porto dietro da un pò di anni. Ho effettuato una tac per verificare se è un problema di cervicale (non lo è) e inoltre ho preso un appuntamento presso un centro diagnostico specializzato in cefalee a Milano. Ho preso questo appuntamento (la visita sarà ad ottobre) poichè il giorno prima sono stata talmente male da pensare di dover andare al pronto soccorso poichè dopo 3 ore da aver preso 40 gocce di Novalgina ancora non mi era passato il dolore lancinante. Grazie mille
buongiorno,mi chiamo Stefania e ho 47 anni.Da sempre soffro di mal di testa soprattutto durante il ciclo,che diventa invalidante per un paio di giorni.C’è un farmaco senza troppi effetti collaterali che possa assumere per bloccare la crisi? soffro anche di episodi di emicrania con aura,vorrei sapere se secondo voi è pericolosa.grazie in anticipo.stefania
Buongiorno mi capita molto spesso di soffrire di improvvisi mal di testa molto forti che mi costringono a stare in luogo buio e silenzioso, x farlo passare prendo il moment act anche 2 pastiglie insieme ma molto spesso non basta, c e’ qualcosa di piu’ specifico? Grazie
Soffro di emicrania senza aura da quando sono nata. Ho attacchi ogni giorno e la neurologa ad ottobre mi ha datto una terapia con inderal ogni 12h e coefferalgan all’attacco (prendevo oki da quando ho memoria fino ad ora ma senza gastroprotettore e a digiuno e mi sono rovinata la stomaco, il mio medico non mi ha mai detto che dava fastidio e non si è mai interessato del perchè lo prendessi). L’inderal ha peggiorato una situazione già brutto causandomi attacchi molto più forti e più ostici, uno in particolar modo me lo ricordo perchè è arrivato come un fulmine a ciel sereno ed era talmente forte che sono cascata per terra e mi sono messa ad urlare. Ho interrotto la cura di testa mia e la situazione è tornata a come era prima cioè mal di testa ogni giorno piu o meno forte. Il problema sta nel fatto che è da ottobre che prendo coefferalagan 1000 mg tutti i giorni e ora comincio a sentirne gli effetti anche quando non lo prendo. Ogni tanto mi prende la tachicardia, mi fanno male i reni e a volte (senza che l’abbia preso) mi vengono le vertigini e mi sento rintontita e non riesco a concentrarmi. Il mio curante non mi aiuta “non vuole cambiarmi terapia senza parere dello specialista” inoltre non fa nemmeno più tanto effetto cioè l’attacco passa ma dopo poche ore ritorna. Ho paura che mi sto intossicando come faccio? Come posso toglierlo dalla mia routine? Con cosa posso sostituirlo? A inizio maggio ho la visita con il neurologo ma se continuo cosi penso che ci arriverò con una intossicazione!
Salve a tutti, io mi chiamo Francesca Pia e ho 11 anni.
Dall’ Ottobre 2012 ho cominciato a soffrire di mal di testa fortissimo, tanto che dopo un pò di ore mi addormantavo.
Poi però alla fine del Dicembre 2012 sono andata a peggiorare, ogni notte mi svegliavo piangendo per in dolore, e restavo sveglia circa 1:30. Poi, il 9 Gennaio 2013,alle 16:30 ho avuto un fortissimo attacco di mal di testa e non riuscivo a muovermi dal letto. Vedevo le cose a metà, storte, che si muovevano….
Prima (Ottobre-Novembre) avevo un chiodo sul sopracciglio sinistro. Dopo(Gennaio-Aprile, e non so fino a quando continuerà…) un martello sul sopracciglio sinistro e sulle tempie….
Ora fortunatamente ho ripreso ad andare a scuola. Non posso neanche studiare come un tempo, perchè vedo molto sfocato…. e se poi provo a mettermi gli occhiali è ancora peggio, perchè vedo le cose che girano. Vi prego aiutatemi, che non ce la faccio più, non ho più la mia vita di prima…. :(
Ho mal di testa da due giorni, piuttosto forte, specie nella zona posteriore e dolore anche agli occhi con lieve fastidio per la luce. Non son riuscita a dormire perché mi fa male anche poggiare la testa sul cuscino!
Buonasera, dalle caratteristiche di dolore che descrive potrebbe trattarsi di una forma di emicrania anche se sarebbe necessario sapere quali altri sintomi si associano al dolore. Le consiglio comunque di prendere un appuntamento presso il centro cefalee per meglio chiarire la diagnosi, soprattutto se è un tipo di dolore di recente insorgenza.
Saluti.
buonasera, vorrei sapere se alcuni cibi possono procurare mal di testa, in particolare la pasta e il pane
Buongiorno,
ho 49 anni, soffro da sempre di cefalea/emicrania, tempo
fa legata al ciclo, oggi non solo. Soffro di litiasi biliare in cura con acidoursodessosicolico 150mg, e di gastrite, sempre in cura con cicli ripetuti di omeprazolo. ciò nonostante accuso cefalee sorde prolungate (3/5gg) che non si attenuano con nulla (nè triptani nè antinfiammatori). Lo definisco un mal di testa da stomaco. Seguo cure omeopatiche con risultati lievi, che in ogni caso non mi alleviano durante le crisi. Spero in vs. consigli
Grazie in anticipo
Monica Campi
Salve,mi chiamo Gaia e ho ventitrè anni. Doffro di mal di testa da moltissimo tempo,in realtà mi risulta difficile ricordarmi di periodi dopo l’adolescenza in cui non go sofferto di mal di testa. Ho fatto varie visite,da una neurologa (all’asl) che mi diagnosticò una forma di emicrania,prescrivendomi una cura con dei farmaci. Leggendo le controindicazioni e la tipologia del farmaco (purtroppo non ricordo il nome)ho preferito evitare di sottopormi ad una cura così invasiva senza una visita approfondita. (La visita era consistita nel controllarmi i riflessi e farmi un paio di vaghissime domande). Successivamente il mio medico di base mi ha prescritto una radiografia alla cervicale,da dove si evinceva la presenza della cosidetta ‘anomalia di kimmerle che a quanto pare risulta essere asintomatica. Quindi dalla radiografia,niente di fatto.
Sono stata da un fisiatra,che mi ha riscontrato dei problemi nella mala occlusione dentaria,problemi di sinusite (di cui soffrivo da piccola,per il mancato sviluppo dei seni paranasali), e mi ha detto che soffro di bruxismo (si nota dai denti un pò consumati).Ho fatto delle terapie,tra cui manipolazioni e alcuni ultrasuoni per la sinusite…e mi sembra di stare un pò meglio,ma comunque continuo a soffrire ciclicamente di attacchi di mal di testa,meno forti ma molto invalidanti e fastidiosi. Solitamente il dolore parte dalla nuca e si irradia alle tempie e il dolore più fastidioso è quello che sento all’interno della cavità dell’occhio (sempre solo di uno – o dx o sx).
Secondo voi,è possibile trovare una soluzione? O sono costretta a convivere con questi dolori?
Purtroppo quando mi vengono,non riesco a far altro se non stare sul letto al buio. Vi ringrazio,spero possiate aiutarmi.
il consumo di potassio fa bene per il mal di testa? dove dovarlo nei liquidi? e come deve essere soministrato? invece dellaverdura possiamo trovarlo in nella frutta fresca?
Salve,grazie per questa bellissima possibilità!Mi chiamo Romina,41 anni
e una testa che batte sempre come se il mio cuore fosse lì.Premetto che
da 6 anni soffro di nevralgia trigeminale atipica,raramente avevo
attacchi di cefalea aura,mentre due anni fa il diturbo si è presentato
per 6/7 giorni consecutivi,poi non è più accaduto,ma grazie a questo
evento,il medico di base si è deciso a mandarmi dal neurologo ed è stato
lì che è stata riscontrata la nevralgia al trigemino che sto curando con
tolep.Poche settimane prima,rincasando dopo una corsetta,ho avuto
battito molto accellerato,stordimento,senso di vomito e un fortissimo
mal di testa,che si è protratto per tutta la notte.Non so se questo
evento o se la settimana di aura,possano essere collegate al fatto che
circa nello stesso periodo,io abbia iniziato ad avere questo continuo
pulsare. Dopo vari cambiamenti,dato che farmaci es.lyrica,mi causavano
effetti collaterali,la terapia ora consiste in dobren 200(visto che ho
appena sospeso cymbalta perchè, per non farmi mancare niente,ho avuto
pure attacchi di panico) che la neurologa ritiene efficace anche per
questo tipo di cefalea, più Inderal 40 tre comp al gg., terapia iniziata
da 20 gg. Ad oggi il disturbo persiste, soprattutto nei 20 gg. a cavallo
del ciclo.Grazie mille e buon lavoro.
Romina
Buonasera, soffro di emicrania da tantissimi anni e spesso è legato al ciclo mestruale, ma l’intensità varia sempre anche se sto facendo una cura con inderal 80mg. e al momento del bisogno prendo rilamig da 2,5 mg. ci sono possibilità di guarire?
Buongiorno, io ho sofferto di emicranie fino all’età di 23 anni circa. Ora sono almeno una decina d’anni che sto bene. Mi chiedo sempre quale può essere la causa di questa guarigione…
Soffro sempre di mal di testa. Non mi sono mai curata dovrei?
Gentile Sig.ra Ilaria,
l’emicrania è una forma di cefalea, quindi probabilmente quello del lunedì e del martedì sono lo stesso tipo di cefalea. Sarebbe utile sapere che ritmi lavorativi ha, quali sono i giorni lavorativi (per esempio sapere se il lunedì mattina lavora oppure no), se dorme ore in più il lunedì mattina, etc. Le consiglio sicuramente, visto l’incremento della frequenza degli attacchi di fare la visita come da programma, nel frattempo la invito a tenere un diario del mal di testa dove segnare gli orari, i giorni dell’attacco, i sintomi associati al dolore, così da portare al collega informazioni importanti che posso agevolare la diagnosi. Nel frattempo provi al posto della novalgina a provare, salvo controindicazioni mediche, un altro farmaco della categoria dei FANS.
Saluti
Gentile Sig.ra Stefania, certo esistono diverse alternative terapeutiche per trattare gli attacchi di emicrania associata al ciclo mestruale, sia della categoria dei FANS sia della categoria degli antiemicranici (i triptani), sarebbe però necessario, per meglio definire la durata e le caratteristiche dei suoi attacchi, che effettui una visita presso un centro Cefalee della sua zona per la corretta prescrizione di tali farmaci. L’emicrania con aura invece è un’altra delle forme primarie di emicrania, non è pericolosa, però anche in questo caso vanno definite meglio le caratteristiche dei suoi attacchi e soprattutto la frequenza, per sapere se trattarla solo in acuto o se necessaria una profilassi.
Saluti
Salve, da come li descrive, sia in termini di frequenza che di disabilità, potrebbe trattarsi di attacchi di emicrania senza aura, ed è facile che il moment act non riesca a stroncarli. Le consiglio, vista la recente insorgenza di questi attacchi di lunga durata, di effettuare una visita specifica presso un centro cefalee della sua regione, per poter giovare magari di classi di farmaci più specifici come i triptani.
Saluti
Gentile Sig.ra, deve considerare che esistono moltissime terapie preventive per l’emicrania, l’inderal è uno di quelli che rientrano tra i farmaci di prima linea, e sapere anche che all’inderal non ha risposto è un dato importante per il neurologo che glielo ha prescritto,
la terapia preventiva è molto personalizzata nel caso dei pz con emicrania ed esistono tabtissime alternative. Le consiglio comunque,piuttosto che con il coefferalgan, di assumere solo paracetamolo (senza codeina) e di effettuare al più presto la visita per non rischiare di sviluppare una forma cronica con abuso di analgesici.
Saluti
Cara Francesca Pia, gli attacchi che descrivi mi sembrano di intensità molto forte e molto disabilitanti. E’ necessario però, visti i sintomi associati che descrivi e la tua giovane età, prenotare una visita presso un Centro Cefalee della tua regione per porre una diagnosi precisa e una terapia eventualmente preventiva, pur tenendo conto della tua età.
Un caro saluto
Salve, se non ci sono particolari allergie o malattie come la celiachia, non ci sono controindicazioni per i carboidrati. Le dico però che in letteratura scientifica ci sono molti dati discordanti in merito. Sicuramente i cibi e bevande che più possono scatenare attacchi di emicrania sono il vino, alcolici in genere, i cibi molto piccanti e speziati, la cioccolata ed i cibi ricchi di conservanti.
Buonasera Sig.ra Campi, sarebbe utile prima stabilire quanti attacchi di cefalea ha al mese, per poter eventualmente decidere se darle un strategia terapeutica diversa sia per l’attacco acuto che per una eventuale terapia preventiva. Un’altra alternativa non farmacologica potrebbe essere l’agopuntura.
Cari saluti
Salve, si certo che si può fare qualcosa per il suo mal di testa. Credo che lei soffra di emicrania, ma l’emicrania prevede una cura come le altre patologie, sia per l’attacco acuto che in casi selezionati anche per una terapia preventiva. Le consiglio pertanto di prendere un appuntamento presso un centro cefalee della sua regione per trovare la miglior cura per lei, che potrà tranquillamente coesistere con le strategie che ha già messo in atto (tipo il bite per il bruxismo o manipolazioni).
Cari saluti
Salve, più che il potassio, la cefalea risponde molto bene all’assunzione, nei casi selezionati, di magnesio più che di potassio. Rimane comunque importante, nella dieta di una persona che soffre di cefalea, di assumere frutta e verdura in modo costante e vario.
Saluti
Salve, sinceramente non ho bene capito se assuma ancora il tolep o no. Comunque se soffre di nevralgia trigeminale e di emicrania con aura bisogna effettivamente trovare una terapia combinata che copra entrambe le forme (rivalutando bene anche la risposta alle terapie giù effettuate). Sarebbe opportuno, sempre che lei non l’abbia già effettuata, effettuare magari anche un controllo di neuroimmagini.
Saluti
Salve, se ha solo attacchi mestruali si posso provare anche farmaci in miniprofilassi (piuttosto che quotidiani) per coprire solo il periodo mestruale, inoltre se la terapia per l’attacco non funziona bene ci sono anche altri triptani da provare. Che guarisca completamente dagli attacchi mestruali, vista la sua giovane età sarà difficile, magari si potrà assistere ad un miglioramento con la menopausa o mediante altre strategie terapeutiche. La invito a riparlarne con la neurologa che la segue o effettuare una visita presso centro cefalee.
Saluti
Certamente, soprattutto se assume farmaci analgesici senza aver consultato uno specialista. Prenoti una visita presso il centro cefalee della sua regione con lo scopo di fare anche una diagnosi del tipo di cefalea di cui è affetta.
Saluti
Salve, salvo controindicazioni mediche, provi ad assumere un comune analgesico. Nel caso in cui il dolore non dovesse passare, si rivolga intanto al suo medico curante, soprattutto se è un mal di testa di nuova insorgenza, per poter poi eventualmente attivare un corretto iter terapeutico.
Saluti
il mio mal di testa mi arriva alle 6 di mattina , se prendo subito 2 pastiglie di Ketodolmi passa , se invece non prendo nulla il dolore mi rimaneil x 3 giorni e non mi passa con nessuna pastiglia . il mio dottore mi ha prescritto l’ Imigran . il dolore mi passa ma x un’ora è come se avessi un grosso peso sulle spalle .il dolore è sulla parte destra della nuca . mi succede quasi ogni mese .grazie
Soffro spesso di mal di testa , ma in cocumitanza del ciclo ( prima durante e dopo) soffro tantissimo. E spesso anche se prendo dei medicinali non mi passa comunque, in queste circostanze si protrae a lungo con una forma leggera ma persistente.
gentile dott,soffro di mal di testa da anni, nelle mia famiglia quasi tt le donne,sono stata presso vari centri, compreso dal dott, Bussone. ho fatto tutte le cure possibili. Assumo il relpax,unico farmaco a farmelo passare,e ne faccio abuso,un giorno si ed uno no.Ultimamente noto che quando prendo contro allergie il zirtex, diminuisce notevolmente.Puo’ esserci un collegamento? e quante relpax posso prendere? grazie cordiali saluti paola rizzo
Buongiorno, sono un’impiegata di 39 anni e da dieci anni soffro di mal di testa. Durante l’ultimo anno il mal di testa si é aggravato e circa un giorno su 3 soffro di questo mal di testa. Già dal primo mattimo, mi sveglio e sento questa compressione alla testa che dura praticamente tutto il giorno fino quando mi addormento la sera. Dalla disperazione sono stata da un neurologo che mi ha prescritto dei medicinali contro l’emicrania ma non hanno giovato. Premetto che i normali medicinali contro il mal di testa non aiutano. A dire la verità non credo nemmeno che si tratta di emicrania poiché il dolore é bilaterale, non é pulsante e non si aggrava nemmeno facendo sport. Attualmente sono in terapia con l’amitriptilina 50 mg al giorno. Premetto che la sera faccio molta fatica ad addormentarmi, sicché il mal di testa si aggrava con la riduzione del sonno. Purtroppo anche questa terapia sembra non avere successo e io sono sempre piu a terra..
Buonasera, sarebbe utile sapere che età lei abbia e quando è insorto questo mal di testa, per capire se si tratti di una cefalea di nuova insorgenza o no. L’imigran che le hanno prescritto è un triptano, ovvero un antiemicranico, bisognerebbe però a mio avviso fare prima una corretta diagnosi per poi prescriverle o confermarle il farmaco più idoneo. Pertanto le consiglio di cercare su internet il centro cefalee più vicino a lei. Saluti
Gentile Sig.ra,
probabilmente soffre di emicrania associata al ciclo mestruale, esistono diversi medicinali sia per l’attacco che di mini-prevenzione per questa forma (a base sia di triptani che di FANS o integratori). Le consiglio di rivolgersi presso un Centro Cefalee della sua zona così da poter essere aiutata.
Saluti
Salve,
essendo già stata in vari centri cefalee immagino le abbiano raccomandato di utilizzare il triptano solo in caso di necessità, se ne prende circa 15 al mese è già in una forma di abuso, pertanto dovrebbe essere assolutamente curata con una terapia preventiva, così da limitarne l’uso. Le consiglio pertanto di ritornare presso un centro specifico, così da limitare l’abuso di triptano.
Salve,
non c’è da scoraggiarsi, da quello che ho capito non ha effettuato altre terapie preventive, ma solo terapie sintomatiche per l’attacco.Esistono molte strategie terapeutiche, ma la cura va settata sul paziente, valutandone le caratteristiche individuali. Pertanto se la attuale terapia non le ha dato beneficio, ritorni dal collega neurologo e glielo faccia presente (anche sapere che un medicinale non ha funzionato è un dato molto importante) o prenoti una visita presso un centro cefalee.
saluti
Mia figlia di 16 anni soffre di emicrania dall’età di 8 anni. Abbiamo provato diverse cure preventive ma senza successo. Solo con l’assunzione di Inderal 80 mg RP le crisi forti si sono ridotte di numero e l’intensità del dolore è calato notevolmente anche se non è mai scomparso. Preciso che la ragazza ha mdt tutti i giorni per tutto il giorno e che abbiamo accertato presso l’ospedale di modena al centro cefalee che non è intossicata da farmaci come si era inizialmente supposto visto le crisi quotidiane. Purtroppo a causa di incubi notturni frequenti abbiamo dovuto sospendere il farmaco Inderal 80 mg.Preciso inoltre che il padre ha sempre sofferto sin da bambino di mdt e ricorda sempre gli attacchi di notte e tutte le notti, le emicranie sono cominciate a diminuire verso i 28 anni. Cosa ci consiglia di fare? mia figlia è veramente demolita da questa malattia e il percorso scolastico è diventato un incubo non essendoci leggi che tutelino questi ragazzi. Grazie. Saluti.
Carissimi dottori sofro di emicrania ormai da un mese gli attacchi sono giornalieri o fatto rmn ed e stata riscontrata la sinusite il dolore e lancinante e prendo il farmaco sumatriptan era da 2 anni che non mi veniva guardando il mio diario mi sono accorto che 2 anni fa era lo stesso periodo esiste una cura di prevenzione grazie
Gentilissimo Sig. Giuseppe, certo che esistono le terapie preventive, bisognerebbe capire prima da quale tipo di cefalea è affetto. La stagionalità che indica e la risposta al sumatriptan fanno pensare ad una cefalea a grappolo, ma prima di fare questa diagnosi è necessario raccogliere altri dati della storia clinica. Le consiglio, vista l’intensità degli attacchi e la attuale frequenza, di recarsi presso il centro cefalee più vicino a lei, nella sua città/regione, per effettuare una diagnosi precisa e darle la più opportuna terapia preventiva.
Saluti
Buonasera, soffro di emicrania cronica ma in questi ultimi due mesi mi sembra peggiorata per cui, svegliandomi ogni mattina col mal di testa (oppure durante le notti !) ho fatto uso molto frequente di triptani. E’ pericoloso? Seguo una terapia profilattica ma ora mi sembra poco efficace. Mi sa dire i motivi ? La ringrazio molto
Buona sera, l’eccessivo uso di triptano è certamente sconsigliato, può fra l’altro essere esso stesso una causa di cronicizzazione della cefalea. Probabilmente la terapia preventiva in atto non le sta funzionando al meglio. Le suggerisco pertanto di tornare dal collega che la segue per informarlo, così da modificare la terapia preventiva.
Saluti
salve soffro da anni di emicrania, specialmente la domenica, l ùnico farmaco che mifunziona e il moment dol ma ultimamente mi da allergia quindi non so più cosa fare spero che ci possa essere una grazie
alternativa…