Come assumere più vitamine
Sempre più spesso sentiamo parlare di carenze vitaminiche e problemi di salute correlati, ai quali spesso si fanno seguire cure ( spesso fai da te) a base di integratori, i quali vanno bene se necessari e se utilizzati per un periodo limitato di tempo, ma sostituibili tranquillamente con una sana ed opportuna dieta mirata. Vediamo insieme allora come assumere più vitamine:
vi sono dei micronutrienti, ovvero vitamine e sali minerali presenti negli alimenti che nutrono il corpo e aiutano a mantenersi in buona salute e tra i più importanti troviamo sicuramente il calcio, il potassio, la fibra, il magnesio e le vitamine A, C ed E, infatti il corpo ha bisogno di calcio per costruire ossa forti e denti durante l’infanzia e l’adolescenza e nell’ adulto, è necessario il calcio per mantenere la massa ossea. Le ricerche dimostrano che sono buone fonti di calcio lo yogurt magro, il formaggio magro, il latte parzialmente scremato, il pesce e i frutti di mare, i fagioli (in particolare di soia), gli spinaci el’ avena. Altrettanto importante è il potassio che aiuta il corpo a mantenere una buona pressione arteriosa. Alimenti ricchi di potassio sono: le patate, i fagioli, lo yogurt magro, la frutta come banane, pesche e melone, il pesce come il tonno ed il pomodoro. Il magnesio è un nutriente che aiuta il corpo a produrre energia, e aiuta i muscoli, arterie e cuore a lavorare correttamente. I seguenti alimenti sono buone fonti di magnesio: verdure quali la zucca ed i carciofi, la crusca, i fagioli, il riso integrale e la frutta secca. La vitamina A è associato allo sviluppo della vista e alla crescita cellulare e alla loro manutenzione. I seguenti alimenti sono buone fonti di vitamina A: carni di interiora, verdure come le patate dolci, la zucca, le carote, gli spinaci e le cime di rapa. La vitamina C aiuta il collagene forma del corpo (che è la principale proteina usata come tessuto connettivo nel corpo) in vasi sanguigni, ossa, cartilagine e i muscoli. I seguenti alimenti sono buone fonti di vitamina C: frutta come agrumi, kiwi, fragole, melone, papaya, ananas e mango, poi verdure come peperoni, cavolini di Bruxelles, broccoli, patate dolci ed il cavolfiore. La vitamina E è un antiossidante, un nutriente che aiuta a combattere i danni alle cellule del corpo. I seguenti alimenti sono buone fonti di vitamina E: noci e semi (in particolare : semi di girasole, mandorle, nocciole, pinoli , arachidi).