Come curare la borsite
La borsite è l’infiammazione o irritazione della borsa. La borsa è un sacco pieno di liquido lubrificante, che si trova tra tessuti come ossa, muscoli, tendini, e la pelle, che diminuisce lo sfregamento, l’attrito, e l’irritazione. Tra le cause della borsite ricordiamo gli infortunio e l’ elasticità dei tendini. L’ utilizzo eccessivo di un giunto sul posto di lavoro o per l’ utilizzo eccessivo in genere può aumentare il rischio di borsite. Esempi di attività ad alto rischio includono il giardinaggio, la carpenteria, lo spalare, pittura, il giocare a tennis, golf, sci, etc.. In realtà anche una postura scorretta al lavoro o a casa e poco stretching può portare alla borsite. Altre problematiche come l’artrite reumatoide, la gotta, l’ artrite psoriasica, i disturbi della tiroide, o reazioni insolite a farmaci possono anche aumentare il rischio dell’ infiammazione di una borsa. I soggetti maggiormente a rischio sono coloro che hanno superato i 40 anni di età. La borsite può interessare :
- Gomito
- Spalla
- Anca
- Ginocchio
- Tendine di Achille
Per quanto riguarda i sintomi quello più comune è il dolore. Il dolore può regredire gradualmente o essere improvvisamente più grave. A questo punto ci si chiede come curare la borsite:
per prima cosa evitare le attività che possono aggravare il problema, cercate poi di tenere a riposo totale la zona interessata e praticate degli impacchi di ghiaccio. Se il dolore è molto forte, il medico vi prescriverà degli antinfiammatori. I corticosteroidi,sono spesso utilizzati perché lavorano rapidamente per ridurre l’infiammazione e il dolore. Questi farmaci possono essere iniettati direttamente nella parte dolente. Una buona fisioterapia potrà aiutarvi molto a risolvere questo problema fastidioso. Se ad ogni modo il dolore non dovesse passare entro una settimana e dovesse comparire anche la febbre, potrebbero essere segnali di un altro tipo di problema o di aggravamento dello stesso, pertanto bisognerà consultare il medico.