Come curare la faringite
La faringite è infiammazione della faringe, che è situata nella parte posteriore della gola. La faringite, molte volta scambiata per mal di gola comune, può anche causare prurito in gola e difficoltà di deglutizione. Essa generalmente si verifica durante i mesi più freddi dell’anno e può essere causata da infezioni batteriche o virali. Ad essa in genere si possono associare adenovirus, varicella e pertosse. I virus sono la causa più comune di questo tipo di mal di gola, quindi di solito è causata dal comune raffreddore, l’influenza, o mononucleosi. Le infezioni virali non rispondono agli antibiotici, e il trattamento è necessario solo per contribuire ad alleviare i sintomi. Meno comunemente, faringite è causata da un’infezione batterica. Le infezioni batteriche richiedono antibiotici. La più comune infezione batterica della gola è causata da streptococchi di gruppo A. I sintomi che accompagnano la faringite variano a seconda della condizione fisica di base ed in genere sono mal di gola, tosse, fatica, difficoltà a deglutire, ingrossamento dei linfonodi e febbre. Vediamo insieme allora come curare la faringite:
se si verificano i sintomi della faringite, rivolgetevi al medico che esaminerà la gola e probabilmente vi prescriverà un tampone faringeo. Questo comporta l’uso di un tampone di cotone per prendere un campione di secrezioni dalla gola. Questo test vi dirà se il test è positivo per lo streptococco. In alcuni casi, il tampone viene inviato ad un laboratorio per ulteriori test ei risultati non sono disponibili per almeno 24 ore. Se il medico sospetta un’altra causa della faringite, possono ordinare analisi del sangue. Se si tratta di faringite sarà utile bere molti liquidi per evitare la disidratazione, bere brodo caldo ed effettuare gargarismi con acqua salata tiepida. In alcuni casi, il trattamento medico è necessario per la faringite, soprattutto se si tratta di un’ infezione batterica. Per tali casi, il medico prescriverà in genere antibiotici.