Come fare la zuppa d’ orzo
L’ orzo è un cereale poco utilizzato nel nostro paese, ma in realtà andrebbe riscoperto, sia per il suo buon sapore che per le ottime proprietà nutrizionali che lo contraddistinguono. Si tratta di un cereale a basso contenuto calorico ed utile a tenere sotto controllo i picchi glicemici nel sangue, aiuta in caso di irregolarità intestinale, pare inoltre che aiuti a stimolare la produzione del latte materno ed a depurare il fegato. Con l’ orzo non si prepara soltanto la bevanda rinfrescante alternativa al caffè, con esso si possono anche gustosi orzotti, ovvero una sorta di risotti saporiti, ideali da mangiare in inverno, con l’ aggiunta di legumi, per un piatto completo e corroborante. Vediamo insieme allora come fare la zuppa d’ orzo:
per prima cosa bisogna lavare bene l’ orzo sotto il getto dell’ acqua corrente e porlo poi in un colino a sgocciolare. L’orzotto si prepara insieme ai legumi (o alle verdure) che metterete in ammollo per almeno 4 ore in acqua tiepida con un cucchiaino di bicarbonato.
Nel frattempo tritare la cipolla e poi lasciatele soffriggere con la pancetta a cubetti in un filo d’olio in una casseruola. Poi aggiungete i legumi sciacquati e lasciateli tostare per qualche minuto, poi aggiungere anche l’ orzo.
Mescolare il tutto ed unite il brodo vegetale fino a ricoprire completamente i legumi. Chiudete con un coperchio e lasciate cuocere per circa 40 minuti. Poi aggiustare di sale e di pepe e far cuocere ancora qualche minuto.
Lasciate riposare l’ orzotto per qualche minuto prima di impiattarlo poi servitelo pure, con l’ aggiunta di una spolverata di parmigiano grattugiato.