Come fare i pancakes senza uova
Come fare i pancakes senza uova
- La versione dei pancakes senza uova è molto leggera e facile da preparare
- Unite farina, lievito sale e zucchero
- Aggiungete olio e latte e mescolate
- Versate due cucchiai di composto in una padella antiaderente e cuocete per qualche minuto
- Servite a piacimento con miele, burro di arachidi, marmellata o crema di nocciole.
- Accompagnate i pancakes con frutta o ciuffetti di panna montata
Li abbiamo visti nei migliori film e serie tv americane, le famose “frittelle” tipiche della colazione made in USA, parliamo dei pancakes ormai noti in tutto il mondo e anche in Italia.
Quando si parla di pancakes, definirli “dolci” è riduttivo, perchè , come le crepes, cambiano gusto a seconda dell’accompagnamento.
Di solito i pancakes vanno accompagnati con lo sciroppo d’acero, confettura o miele, ma per chi preferisce una colazione salata basta mettere del burro sulla frittella calda.
Per chi è a dieta o allergico all’uovo o semplicemente non gradisce il sapore dell’uovo, può provare una versione decisamente più leggera, alternativa ai pancakes classici.
Vediamo dunque come fare pancakes senza uova.
Ingredienti
150 g di farina 00
50 g di zucchero
200 ml di latte
1 cucchiaino di olio di semi
1 cucchiaino di lievito per dolci
Procedimento
Il procedimento è molto semplice:
Unite farina, lievito, sale e zucchero in un recipiente e mettete da parte.
Aggiungete l’olio e il latte e mescolate per bene fin quando l’impasto sarà diventato omogeneo.
Fatto ciò, scaldate una padella antiaderente e mettete 2-3 cucchiai di composto in modo da ottenere una frittella spessa 12-20 mm.
Consigli
I pancakes classici sono con lo sciroppo d’acero ma le alternative sono tante, infatti c’è chi ci aggiunge il burro di noccioline, chi la frutta, ma volendo anche la marmellata o il cioccolato.
Per chi segue una dieta vegana e non vuole rinunciare al gusto degli appetitosi pancakes, può provare la versione vegan, senza uova e burro.