Come ripartire dopo una bocciatura
A tutti può capitare la spiacevole disavventura di esser bocciati, chiaramente non si tratta di qualcosa piovutoci dal cielo, ma ce la siamo andati a cercare, perchè non abbiamo studiato abbastanza, ci assentavamo spesso e magari avevamo un atteggiamento poco maturo in classe nei confronti dei compagni di classe e/o verso i professori stessi , alcuni ragazzi, come noto, arrivano perfino ad esser scostumati e scorretti. Ecco allora che la bocciatura ce la siamo meritata e sarebbe buona norma assumersi le proprie responsabilità, evitando di pensare che i nostri professori sono stati cattivi o che noi non gli siamo troppo simpatici, si tratta di scuse ed auto-giustificazioni ed in fondo lo sapete bene…
Ormai quel che fatto però è fatto, siamo stati bocciati ed è un dato di fatto, è inutile ormai piangersi addosso, ma bisogna ritrovare la giusta carica per affrontare al meglio il nuovo anno scolastico con le giuste energie. Cerchiamo di capire insieme allora come ripartire dopo una bocciatura:
dopo esser stati bocciati, ci sono tutta una serie di risvolti negativi con i quali dover fare i conti, ma con un pizzico di impegno, tutti possono superarli. Per prima cosa dovremo andare in un’ altra classe e non ritroveremo i nostri vecchi compagni di classe, se non in giro e sotto scuola. Quindi cerchiamo di vedere il lato positivo della situazione, ovvero, che ci faremo dei nuovi amici. Se in classe ritroveremo gli stessi insegnanti, dovremo probabilmente trovarci ad affrontare un possibile pregiudizio che loro avranno nei nostri confronti, ritenendoci svogliati, poco studiosi etc… ebbene questo non deve farvi pensare che allora è inutile studiare perchè ormai i nostri professori ci giudicheranno sempre male, al contrario, dovremo lavorare molto, affinchè si convincano che siamo cresciuti e pronti a comportarci bene e studiare. Infine, i nostri genitori sicuramente saranno molto preoccupati per noi, quindi facciamo capire anche a loro che abbiamo intenzione di ripartire seriamente.