come si utilizza la farina di canapa
La farina di canapa è una particolare farina, quasi esclusivamente biologica che si ottiene dai semi della canapa sativa. Dagli stessi semi, attraverso la premitura si ottiene anche l’ olio di canapa, dai resti di questa lavorazione e dall’ aggiunta della crusca, lavorati insieme, si ottiene poi la nostra farina, dal gusto che ricorda vagamente quello delle nocciole. sono in tanti gli appassionati di questa farina, tra cui, chi deve tenere un regime alimentare ipocalorico, i vegani, gli anemici, i celiaci e pensate, perfino i Kosher…In effetti i vantaggi che si traggono da questa pianta di origini indiane (da non confondere con la canapa indiana stupefacente) sono davvero tanti. Per prima cosa si tratta di una farina totalmente priva di glutine e per questo è assolutamente tollerata da coloro i quali soffrono di celiachia, oltretutto è assolutamente meno calorica rispetto alla farina 00, ragion per cui è preferita da cloro che sono a dieta o comunque sono costretti a tenere un regime alimentare ipocalorico. Essa è anche particolarmente adatta anche per chi è vegano o vegetariano, essendo molto proteica e quindi può sopperire ad eventuali carenze di proteine. Vediamo insieme nel dettaglio allora come si utilizza la farina di canapa:
è possibile utilizzare la farina di canapa proprio come ogni altra tipologia di farina e quindi, per preparare il pane, i dolci, i muffin, i biscotti, ma anche semplicemente per impanare i cibi prima della cottura. Il consiglio principale è quello di non usarla come unica farina, ma di mescolarla ad altre, impiegandone un 10% in quanto il sapore è piuttosto forte. Chiaramente, se siete celiaci, la mescolerete ad altre farine adatte. Con la farina di canapa si preparara anche il latte, il seitan ed il tofu, quindi se riuscite a reperirli, potreste utilizzare questi come ingredienti delle vostre ricette, dolci o salate che siano.