Come uscire dalla depressione
La depressione può essere definita come una vera e propria malattia, la quale ahimè può anche diventare invalidante e recidiva, proprio per questo va affrontata quanto prima e non vanno assolutamente sottovalutati i rischi e soprattutto i segnali che ne indicano la presenza. Basti pensare che solo nel nostro paese circa il 18% della popolazione ne soffre, pertanto è opportuno non sottovalutarla. Cerchiamo inoltre di capire insieme come uscire dalla depressione:
solitamente chi soffre di depressione ha delle gravi ripercussioni sulla vita sociale e lavorativa e se cerca di nasconderlo e magari di affrontare il problema da solo, senza chiedere aiuto, potrebbe non venirne mai a capo. Per questo ed altri motivi è molto importante che soprattutto parenti ed amici stiano attenti ai segnali che possono lanciare le persone depresse. la depressione vera e propria, la si riconosce da un umore nero costante, perdita di interesse verso qualcosa che prima piaceva, perdita di peso, insonnia, agitazione oppure fiacca, si provano grossi sensi di colpa, non ci si riesce a concentrare facilmente ed ahimè, molto spesso si pensa alla morte ed al suicidio, spesso intesi come via di fuga dalla propria condizione. Ecco allora che diventa di fondamentale importanza monitorare queste persone in quanto potrebbero compiere anche una sciocchezza.
E’ di fondamentale importanza affrontare il problema con serietà, attuando un percorso psicologico adeguato. Diffidate da medici poco esperti o persone di dubbia serietà, è sempre buona norma recarsi direttamente all’ ASL a chiedere aiuto. Non sarà facile ma insistete affinchè vi riappropriate della vostra vita.